venerdì 24 settembre 2021

Salario minimo

 

Si ritorna a parlare del “salario minimo”.

Ci sono offerte di lavoro che meriterebbero un controllo dell’ispettorato del lavoro.

Come scrive Robecchi sul Fatto, ci sono degli annunci su dei portali dedicati che sono stupefacenti. Come quello per un “banconista in un negozio di ricambi a Messina per 10 ore al giorno, per 6 giorni alla settimana per un totale di 66 ore settimanali per 400 (quattrocento) euro mensili” che fanno, udite, udite: 1 euro e 50 all’ora!

Comunque vengo alle cose serie. In Europa sono 21 su 27 i Paesi che adottano un salario minimo garantito, per cui è vietato scendere da questo minimo.

In Francia è di 1.555 euro mensili; in Belgio 1.626; In Olanda 1.685; mentre nel Lussemburgo è di 2.202. Negli USA è di 1.024 euro. Altri Paesi sono ben al di sotto di queste cifre.

In Italia se ne stava discutendo tant’è che era in una bozza nel Recovery plan. Ma poi dopo essere arrivata in Parlamento è scomparsa dai radar.

Chissà perché.

Eppure “ce lo chiede l’Europa”.

Nessun commento: